
Dott.ssa Agnese Checchinato
Co-Fondatrice e co-titolare di Studio Incipit-Family Care, Psicomotricista, Dottoressa in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e mamma di due bambine. Fin da piccola la mia fantasia e creatività mi hanno portata ad esplorare molteplici forme espressive, dal disegno alla manifattura. Poi ho scoperto di avere un dono più grande: l’empatia con il prossimo, così ho trovato la mia realizzazione personale e professionale. Oggi, dopo una laurea in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione ed una specializzazione triennale in Psicomotricità presso il Ciserpp di Verona (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) e presso l’ISRP (Institut Superieur de Reeducation Psychomotrice) di Parigi, esercito la mia professione con dedizione e passione. Mantengo sempre viva la mia formazione, ricerco la novità nei progetti che seguo, unendo le basi teoriche alla spinta creativa e alla condivisione con diverse figure professionali presenti in studio. Mi occupo della presa in carico a livello clinico di bambini in età evolutiva, sia individualmente che in piccoli gruppi. Da anni, inoltre, porto avanti progetti di prevenzione nelle scuole; ciò mi ha dato la possibilità di affinare la conoscenza dell'ampio ventaglio di aspetti emotivo-comportamentali, motori ed evolutivi, che caratterizzano il bambino dai 2 ai 7 anni.
Sono Insegnante certificata di massaggio infantile Shantala, disciplina che ho desiderato fortemente apprendere perché rappresenta un continuum fra la vita uterina e quella esterna al grembo materno, attraverso il quale è possibile prolungare l’intimo contatto fra madre e figlio, attivare la comunicazione, la relazione e incentivarne l’armonia. Tutti questi aspetti si collegano ai capisaldi della Psicomotricità come, ad esempio, il dialogo tonico teorizzato da Ajuriaguerra.
Autrice de "Il tesoro di Doralice", fiaba pubblicata da Edizioni Albatros per la collana NuoveVoci, narrativa FABULAE, ritengo che fantasia e creatività siano risorse fondamentali in questo lavoro.
Dal 2020 la mia passione per il mondo naturale mi ha condotta a creare una seconda realtà: Green - Officina della Natura, un luogo di promozione del contatto con la natura, del rispetto dell'ambiente e del mondo animale.