

Dott.ssa Federica Gozzi
Pedagogista, Educatrice della scuola dell’infanzia, Rebirther Prenatale e
mamma.
Ho cominciato il mio percorso formativo in ambito educativo, iscrivendomi al corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione, presso l’Università degli Studi di Verona, dove ho conseguito la laurea nel 2008, ho poi completato gli studi nel 2011 conseguendo la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche.
Durante il mio percorso di studi ho maturato un forte interesse verso il periodo incantato della gravidanza, che mi ha portato a scrivere entrambe le mie tesi di laurea su questo argomento. Ho inoltre conseguito il titolo di Rebirther Prenatale presso la scuola di naturopatia Cassiopea a Verona.
Dal 2011 lavoro come educatrice della sezione di scuola dell’infanzia di un centro infanzia in Valpolicella, qui ogni giorno coi miei bambini gioco, creo,
invento e imparo.
Dal 2013 collaboro come consulente della rivista pedagogica online Educare.it e dallo stesso anno, la mia passione per i più piccoli e le loro famiglie, mi ha portata a scrivere un blog: www.ilmondodi-sofia.blogspot.it , sul quale affronto argomenti che ritengo interessante condividere con chi ha il piacere di consultarlo.
Dott.ssa Marisol Trematore
Dopo diversi anni di esperienza come educatrice di nido, mi sono laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Verona e appena conseguita la laurea ho deciso di frequentare il Master Universitario in Consulenza Formativa nei Servizi Educativi, per specializzarmi nel coordinamento pedagogico.
Oggi seguo diversi nidi e scuole dell’infanzia, attraverso formazioni e supervisioni pedagogiche rivolte a educatori e insegnanti.
Durante il Master ho conosciuto il meraviglioso mondo del Counseling, approccio che ho sentito da subito molto vicino al mio essere e che mi ha portata a conseguire il diploma di Counselor Relazionale presso il Centro Studi Counseling dell’Associazione Nazionale A.N.Co.Re (attualmente iscritta al Registro, n° 302).
Le lezioni e il percorso personale mi hanno permesso di maturare come persona e da li ho capito che avrei voluto fare di questa passione anche la mia professione e così ho continuato e continuo a formarmi per accompagnare persone e coppie in questa meravigliosa Relazione d’Aiuto che è il Counseling.
Ho frequentato anche un corso di specializzazione per Counselor sull’Infertilità, per sostenere coppie e donne che vivono questo tipo di difficoltà o percorsi di procreazione medicalmente assistita.
Amo lo sport all’aria aperta e il teatro: ho frequentato un’accademia per otto anni e questa esperienza mi ha dato modo di conoscere e sperimentare diverse esperienze con il corpo, la voce e l’improvvisazione.
Credo molto nel lavoro di rete e nell’importanza del restare sempre aperti e curiosi nei confronti del nuovo, dell’altro, tanto quanto credo nelle risorse che ogni persona ha dentro di sé. Anche per questo, insieme alla collega Francesca, abbiamo deciso di far parte del gruppo “Incipit – FamilyCare”, aprendo qui il nostro studio de “Il Circo della Farfalla”, dove ci occupiamo di Counseling, Consulenza Educativo-Pedagogica, Supervisione e Formazione, per Adulti, Adolescenti, Genitori, Famiglie, Educatori e Insegnanti.
Dott.ssa Francesca Zanella
Da sempre attenta e interessata alle dinamiche relazionali ho lavorato per anni nell’ambito del disagio sociale, sia con i minori (prima infanzia e adolescenza) che con le loro famiglie, oltre che in ambito educativo, come insegnante di scuola dell’infanzia ed educatrice di nido.
Dopo la Laurea come Educatore Professionale e il Master in Consulenza Formativa nei Servizi Educativi, presso l’ateneo veronese, mi sono diplomata nel 2013 in Counseling Relazionale ad approccio Rogersiano, presso la scuola dell’Associazione Nazionale A.N.Co.Re (attualmente iscritta al Registro, n° 301).
Continuo tutt’oggi a frequentare corsi di specializzazione e formazioni specifiche per la mia crescita personale e professionale.
Poter lavorare in diversi ambiti (scolastici/educativi, familiari ecc.) mi ha continuamente arricchita e ha mantenuto viva la mia curiosità verso l’altro.
Il mio interesse personale mi ha portato ad approfondire discipline orientali quali hata yoga, meditazione e respirazione, oltre che a forme espressive legate all’uso di materiali diversi come la pittura, le immagini, le parole.

Dott.ssa Chiara Melchiori
Psicologa e Psicoterapeuta e madre di due bambini.
Mi occupo di diagnosi e cura psicoterapica del bambino, dell'adolescente e di sostegno alla genitorialità.
Lavorare con i bambini e ragazzi è da sempre stato il mio sogno e a questo la mia formazione è sempre stata indirizzata.
Per questo motivo ho conseguito laurea quinquennale in Psicologia dell'Età Evolutiva presso l'Università degli Studi di Padova e mi sono specializzata in Psicoterapia del bambino, dell'adolescente e dell'adulto presso la Scuola di Psicoterapia "Fondazione F.Bonaccorsi" di Milano.
Sono abilitata all'esercizio della professione ed iscritta all'albo degli psicologi e psicoterapeuti del Veneto N 5962 dal 2007.
L’esperienza clinica mi ha permesso di toccare con mano quanto la professione di psicoterapeuta possa essere d’aiuto per le famiglie e i loro figli, sia nei casi di psicopatologia conclamata, che nei vari momenti di difficoltà che un individuo può attraversare nel suo percorso di vita.
Costantemente approfondisco la mia formazione in merito agli interventi psicoterapici in età evolutiva. Ad esempio rispetto al disturbo del sonno nel bambino, all'intervento clinico nel minore con BES e DSA, all'intervento con la coppia genitoriale, intervento sulla genitorialità perinatale, bullismo e cyberbullismo.
Ho maturato pluriennale esperienza clinica presso Consultori Familiari, Neuropsichiatra Infantile e attività clinica privata.
All’attività clinica in studio da sempre ho scelto di affiancare l’intervento in ambito formativo presso scuole di vario ordine e grado nell'ambito dell'educazione alla salute, all'affettività e sessualità, alle relazioni interpersonali con minori, genitori ed insegnanti.
Questo mi ha permesso di mantenere un costante confronto con il naturale sviluppo psicologico e relazionale del minore e l’importanza del lavoro in rete con gli altri contesti di vita del paziente.

Dott.ssa Marianna Schinaia
Ho sempre avuto un rapporto sonoro con me stessa ed una percezione e identificazione sonora di tutto ciò che ho intorno. Sonorità e musiche hanno per me importanza rappresentativa e descrittiva di eventi e persone.
Suono il flauto traverso e canto da più di trent’anni, sono cresciuta fischiettando e raccontando. Studio chitarra, violoncello e percussioni.
Sono laureata in Giurisprudenza, ho lavorato per anni in multinazionali e poi finalmente, anche grazie alla mia famiglia, sono rinata. Sì, perchè ho avuto la fortuna di nascere due volte: una volta alla vita e la seconda volta alla musica.
Sono Musicoterapista Diplomata presso il Centro Studi e Formazione di Bolzano e sono iscritta all’Associazione Professionale Punto di Svolta.
Ho studiato recitazione e lavoro come Musicoterapista, Insegnante di didattica musicale, di inglese CELTA e conduco Laboratori di Animazione Teatrale e Lettura.
Il cuore della Musicoterapia Umanistico Trasformativa è la Psicologia di Carl Rogers che pone la persona al centro di tutto, prima del problema per costruire una relazione empatica profonda. La formazione del Musicoterapista Umanistico Trasformativo, tre anni, ha richiesto più di 150 ore di teoria, 280 ore di laboratori pratici, 150 ore di tirocinio e 60 ore di supervisione collettiva con esami per ogni ambito e tesi finale. Ho seguito casi di autismo, sindrome di Asperger, sindrome di X fragile, ipoacusia, disturbi dell’attenzione, ritardo psicofisico e mentale, tetraplegia e distrofia muscolare.
La mia formazione teorico-pratica di professionista musicoterapista non si ferma mai, come anche il mio personale cammino verso la coerenza ed autenticità che mi permette di essere presente nella relazione d’aiuto.

Dott.ssa Silvia Zanon
Osteopata e mamma di Matilde ed Edoardo
Mi sono diplomata al Liceo Classico e ho deciso di approfondire la mia passione nel prendermi cura degli altri iscrivendomi al corso di laurea in Osteopatia presso l’I.S.O. di Milano.
Ho terminato il mio percorso di studi quinquennale nel 2003 e da allora cerco di aiutare i miei pazienti a ritrovare il loro stato di salute passando attraverso la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo.
Il mio vissuto personale e la mia passione per l’aspetto adattativo ed evolutivo del corpo mi hanno portato nel 2018 a conseguire una specializzazione Master approfondendo l’approccio osteopatico in ambito materno-infantile riconoscendo l’importanza di una formazione specifica per questa speciale categoria di pazienti: le donne in gravidanza e i neonati.
Dal 2008 collaboro con l’Istituto Superiore di Osteopatia come Responsabile del corso di pediatria e del tirocinio clinico in ambito pediatrico.
Mi divido tra il lavoro ambulatoriale a Verona e la continua formazione professionale a Milano che mi permette di imparare degli approcci sempre nuovi per interagire al meglio con il sistema corpo in tutta la sua complessità.
Sono fermamente convinta che l’approccio multidisciplinare sia la modalità vincente per garantire ai nostri pazienti una presa in carico consapevole e completa.

Dott. Andrea Santi
Dopo diversi anni nel settore sportivo e nell’educazione a contatto con bambini e adolescenti, sempre più richiamato dal fascino delle dinamiche psico-corporee e del linguaggio non-verbale, mi sono formato presso la scuola triennale del CISERPP – Centro Italiano Studi e Ricerca in Psicologia e Psicomotricità di Verona.
Dal 2014 lavoro come psicomotricista con l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta attraverso gioco, tecniche a mediazione corporea e di rilassamento.
All’inizio della mia esperienza professionale mi sono concentrato su progetti in ambito educativo e preventivo all’interno delle scuole e nidi per l’infanzia della provincia di Verona; in maniera complementare ho iniziato a proporre laboratori, percorsi di informazione e sostegno per genitori e famiglie, e consulenze in ottica psicomotoria per insegnanti. Gradualmente mi sono specializzato nei percorsi di presa in carico psicomotoria individuale e in piccolo gruppo.
Dal 2016 collaboro con il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell’ULSS 9 Scaligera presso Palazzo della sanità, seguendo bambini della fascia 0-6 anni in equipe multidisciplinare.
Sono attualmente vice-presidente di APPI – Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani e co-autore del libro Psicomotricità (2018, Reverdito editore).
Dal 2020, dalla condivisione di progetti e ideali con Green – Officina della natura, conduco il Laboratorio psicomotorio in natura Vertical-mente, presso Quinzano (Verona).
Nel mio lavoro quotidiano offro uno spazio ed un tempo di ascolto per elaborare e condividere strategie efficaci per il benessere del bambino, della famiglia, della scuola e dell’equipe di lavoro.

Dott.ssa Gloria Calzolari
Ho conseguito la laurea in psicologia clinica presso l’università Alma Mater Studiorum di Bologna. Sono abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’ordine degli psicologi della regione Emilia Romagna (n° di iscrizione 8955). L’interesse per il mondo della psicologia è maturato durante i primi anni della scuola superiore, ho iniziato l’università con l’obiettivo di trasformare questa passione in un lavoro.
Ho deciso di perfezionare la mia formazione clinica attraverso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista ad indirizzo evolutivo (S.B.P.C.) presso la quale mi diplomerò come psicoterapeuta. Durante gli anni di specializzazione ho collaborato presso l’Ospedale Santa Giuliana, Casa di Cura “Ai Colli” ed il Centro di Neuropsichiatria Infantile ASL di Bologna, siti entrambi nel territorio bolognese.
La mia formazione si caratterizza per il trattamento sia del paziente adulto che di quello in età evolutiva. Durante il mio percorso di studi ho scelto di dedicarmi alla cura dei bambini e delle loro famiglie occupandomi di sostegno e accompagnamento al percorso di crescita dal punto di vista emotivo e socio-educativo. Ho avuto la possibilità di accrescere le mie competenze lavorando per l’associazione MondoDonna Onlus presso delle strutture accogliente nuclei mamma-bambino, vittime di violenza e madri in difficoltà nello svolgimento delle funzioni genitoriali, anche in presenza di un provvedimento del Tribunale. Ho lavorato come libera professionista presso nuclei "a rischio" individuati dai Servizi Sociali, con la funzione di supporto, osservazione e sostegno al ruolo genitoriale e ai minori interessati. Ed infine ho svolto la funzione di sostegno nelle scuole primarie e secondarie di primo grado site nel territorio bolognese.
L’approccio che mi caratterizza è di tipo cognitivo costruttivista ossia volto alla comprensione del sintomo, ponendo la persona al centro del percorso di guarigione e conoscenza di sé. L'obiettivo non è soltanto quello di ridurre la sintomatologia, ma soprattutto di aiutare la persona a comprendere i motivi relativi al momento di disagio, in relazione ai propri contesti di vita. Questo allo scopo di fare diventare la persona "esperta" di se stessa, in grado di reagire a fronte di nuove situazioni, relazioni, contesti problematici con un bagaglio di conoscenza arricchito.

Dott.ssa Greta Venturini
Sono una psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n. 12327).
Da sempre affascinata dalla psicologia e dalla possibilità di aiutare gli altri, ho deciso di frequentare il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e successivamente ho concluso il mio percorso di studi con la laurea magistrale in Psicologia – Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento.
La mia formazione universitaria mi ha permesso di avvicinarmi e appassionarmi alla neuropsicologia dell’età evolutiva, in particolare ai Disturbi dell’Attenzione e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dopo varie esperienze con bambini e ragazzi con tali difficoltà, ho deciso di frequentare un master post universitario sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per approfondire le mie conoscenze in questo ambito e lavorare in modo specifico e personalizzato con i miei pazienti.
Contemporaneamente, ho conseguito il titolo di Tutor DSA e ADHD, grazie al quale ho acquisito le competenze necessarie per seguire bambini e ragazzi non solo dal punto di vista della riabilitazione neuropsicologica, ma anche a livello scolastico.
Infine, ho frequentato un corso sul potenziamento cognitivo attraverso il gioco, perché sono fermamente convinta che un intervento piacevole e divertente sia più motivante, funzionale e dia risultati migliori a breve e lungo termine.
Oggi mi occupo di: valutazione, presa in carico e intervento nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’Attenzione, potenziamento cognitivo, degli apprendimenti e delle funzioni esecutive, screening e potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento e tutoring specializzato per difficoltà scolastiche.

Dott. Michele Zanotti
Mi sono laureato in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina dell'Università degli studi di Padova nel 2009. Dopo qualche breve collaborazione con alcuni centri di riabilitazione del veronese la mia attenzione si è subito focalizzata sull'approccio riabilitativo in campo sportivo, e ciò mi ha permesso di collaborare con società sportive sia di alto livello (serie A2 pallavolo femminile) che dilettanti ( società di calcio e pallavolo maschile del territorio veronese).
In contemporanea, ho iniziato la mia attività libero professionale focalizzando il mio interesse sulle problematiche muscolo-scheletriche e posturali. Mi sono quindi specializzato in rieducazione posturale (percorso triennale nel metodo Mezierès-Bertelè) e ho seguito diversi altri corsi di specializzazione in terapia manuale.
Ho collaborato per più di dieci anni con l'ULSS9 Scaligera occupandomi di assistenza riabilitativa domiciliare e dal 2020 collaboro attivamente come fisioterapista con l'associazione “L'Acero di Daphne”, che si occupa di assistenza gratuita nel campo delle cure palliative, in convenzione con l'ULSS9 Scaligera.
Il mio interesse per l'approccio manuale alle disfunzioni muscolo scheletriche mi ha portato più recentemente a specializzarmi nei disturbi legati alle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari e nella rieducazione delle disfunzioni dell'ATM, per le quali è sempre più indicato un approccio multidisciplinare.